Parola - Roberto Vecchioni
"Proveniamo da millenni nei quali l'alimento dei rapporti umani è stato offerto dalla comunicazione orale. La parola detta vocalmente è la prima traduzione del nostro pensiero, nei suoi aspetti intellettuali ma anche emotivi ed emozionali. La parola pronunciata è ricca di sfumature: può raccontare e ragionare, ma anche piangere, gioire, gridare. (...) Qui la parola si rivela imparentata alla musica e all'armonia, che nella cultura greca e medioevale costituiscono la stoffa di cui è fatto l'universo e il primo riflesso di Dio. Non è casuale che all'origine della cultura occidentale e alla base delle prime forme letterarie ci siano gli aedi e i cantori. Intere civiltà hanno consegnato i propri fallimenti e dolori, attese e scoperte alla parola detta e narrata." Il mensile " Tempi " nel numero di agosto del 2021, pubblica un discorso tenuto dal vescovo di Reggio Emilia - Guastalla, mons. Massimo Camisasca , in occasione della festa patronale di san Pro...